Quantcast
Channel: Legalcommunity - Cambio di Poltrone
Viewing all 244 articles
Browse latest View live

Gattai Minoli Agostinelli, nella partnership arriva Fulco

$
0
0

Continua il percorso di crescita ed espansione della partnership dello studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners. Secondo quantolegalcommunity.it è in grado di anticipare, lo studio ha appena visto l'ingresso dell'avvocato Sergio Fulco (nella foto) già partner di Nctm. Con il socio arriva anche il senior associate Matteo Mengoni.

Fulco, classe 1973, è attivo in particolare nell’area contenzioso e arbitrati. Sino ad oggi ha assistito clienti nazionali ed internazionali in operazioni di restructuring & turnaround. Tra le operazioni seguite di recente possiamo ricordare il concordato preventivo di Hobby Caravan Moto, la ristrutturazione del debito di Supercolori e l'acquisizione di Industrie Grafice per conto di Cartotecnica. 

Come si diceva all'inizio, l'avvocato arriva da Nctm, dove nel 2014 era diventato equity partner. In precedenza, però, ha lavorato in Pavia e Ansaldo dopo aver svolto la pratica nello studio Danovi.

 

Categoria: 

Paolo Rulli passa a Grimaldi

$
0
0

Grimaldi mette a segno un lateral hire di primo piano. Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, infatti, lo studio legale guidato dal managing partner Francesco Sciaudone, si appresta a ufficializzare l’ingresso di Paolo Rulli (nella foto) da Clifford Chance.
Rulli è uno dei nomi più autorevoli nel mercato della consulenza legale in ambito real estate. Con il socio, sempre secondo quanto risulta a legalcommunity.it, arriva anche l'avvocata Ivana Magistrelli, che entra con il titolo di counsel.

Di recente, Rulli ha seguito l’acquisizione degli hotel Starwood a Firenze da parte di Nozul Hotels & Resorts, quella di Via Tortona 37 da parte di Neif II e l’acquisizione del Westin Excelsior di Roma da parte di Katara Hospitality.

Categoria: 

General counsel, Cusimano lascia Telecom Italia

Due nuovi soci in Giovannelli e Associati

$
0
0

Giovannelli e Associati cresce ancora con l’arrivo di due nuovi soci, l’avvocato Stefano Traniello e l’avvocato Ferrante Paveri Fontana. Entrambi approdano in via dei Bossi lasciando la partnership nello Studio Benessia Maccagno, dopo averne avviato e consolidato, nell’ultimo decennio, la sede milanese, e uniti dalla comune esperienza di crescita iniziata con Grande Stevens.

Stefano Traniello ha sviluppato la sua ultraventennale esperienza professionale in campo corporate e M&A assistendo importanti player nazionali e internazionali nel settore bancario, finanziario, immobiliare e industriale. Negli ultimi anni le sue principali aree di intervento sono state le operazioni di investimento e di acquisition finance, i finanziamenti di operazioni di sviluppo immobiliare, il private equity, nonché importanti operazioni di ristrutturazione del debito di enti finanziari. E' anche attivo nel contenzioso ordinario e arbitrale corporate e collabora in qualità di esperto con la Camera di Commercio di Milano, nel campo delle start up innovative e delle reti d’impresa.

Ferrante Paveri Fontana è attivo nel campo del diritto commerciale, societario e finanziario, avendo acquisito negli ultimi anni specifiche competenze sia in operazioni societarie straordinarie, M&A, trasferimenti di aziende e partecipazioni nel settore bancario, assicurativo e industriale in genere, e immobiliare ed energetico in particolare, sia nel contenzioso in materia. Unitamente all’avvocato Stefano Traniello è nel panel degli esperti della Camera di Commercio di Milano, per le reti d’impresa e le start up innovative.

Con i due nuovi arrivi, Giovannelli e Associati rafforza ulteriormente la practice corporate M&A anche con particolare riferimento al settore bancario ed immobiliare e di acquisition finance. Viene così confermata la vocazione di crescita e innovazione dello studio, con un team giovane e unito dal fil rouge di esperienze radicate nella tradizione professionale milanese e italiana, coniugate e assimilate alle migliori pratiche internazionali.

Categoria: 

Mustier riorganizza le prime linee di UniCredit, Papa nuovo direttore generale

$
0
0

L'era Mustier di UniCredit inizia a prendere forma a partire dalla riorganizzazione delle prime linee manageriali, che sarà effettiva a partire da settembre 2016.

In primo luogo tutte le attività di business saranno sotto la responsabilità di Gianni Franco Papa (nella foto) - attuale vice direttore generale del gruppo e responsabile del CIB - che assumerà il ruolo di direttore generale, "con deleghe ampie e rafforzate", si legge nella nota.

Papa, in particolare, "si focalizzerà sul continuo sviluppo dell'offerta di servizi ai clienti, puntando a massimizzare le attività di cross selling e di creazione di valore grazie alle diverse realtà e aree di attività di cui UniCredit dispone" e "guiderà le strategie digitali del gruppo e dovrà definire il nuovo modello di servizio della banca".

Le attività operative saranno guidate da Ranieri De Marchis, attuale capo delle attività di audit e di controllo interno, e da...

Continua a leggere il pezzo su Financecommunity.it...

Categoria: 

Pappalettera entra in Carnelutti

$
0
0

Carnelutti Studio Legale Associato annuncia l’ingresso di Carlo Pappalettera (nella foto) in qualità di partner, nella storica sede milanese di via Principe Amedeo 3. Con il suo arrivo il numero dei partner di Carnelutti (Milano, New York e Roma) sale complessivamente a 39.

Pappalettera (recentemente uscito dallo studio Giliberti Triscornia come riportato in esclusiva da legalcommunity.it) è considerato tra gli avvocati italiani di maggior rilievo e reputazione in ambito private equity, finanza strutturata e m&a. Di recente si è occupato della riorganizzazione societaria che ha visto l’ingresso del Fondo Strategico Italiano nel capitale del Gruppo Kedrion, ha seguito Telecom Italia negli accordi con il gruppo Espresso per l'integrazione delle rispettive attività di operatore di rete per la televisione digitale terrestre e il gruppo Rcs Mediagroup nella cessione della Rcs Libri al Gruppo Mondadori. È segnalato dalle più prestigiose guide nazionali e directories internazionali per l’m&a di alto profilo e classificato fra migliori avvocati italiani nel private equity.

Con Pappalettera, Carnelutti consolida ulteriormente la propria attività nel corporate, m&a e private equity: il dipartimento, attualmente composto da oltre 30 professionisti, ha di recente seguito importanti operazioni cross-border tra cui la definizione dell’accordo tra il gruppo Vivendi e Mediaset per lo scambio di partecipazioni azionarie tra le due società e la cessione parziale di Mediaset Premium, la joint venture tra il Gruppo Princi e il colosso americano Starbucks, l'assistenza a Sifco Industries (quotata al Nyse) fornitore di precisione per l’industria aeronautica, nell’ambito di una procedura competitiva per l’acquisto del 100% della società C Blade Forging & Manufacturing, e infine l’acquisizione da parte di Beckett Gas International, Ltd della Worgas Bruciatori di Bologna.

 

Categoria: 

Gattai prende Campari Bernacchi per il dipartimento di finanza strutturata

$
0
0

Prosegue l'espansione dello studio Gattai Minoli Agostinelli. La super boutique fonda il dipartimento di finanza strutturata e lo affida a Emanuela Campari Bernacchi (nella foto) in arrivo da Legance con un team di altre tre persone. 

Emanuela Campari Bernacchi, che entra con la qualifica di socio equity, sarà coadiuvata dalla senior associate Valentina Lattanzi che, dopo l'esperienza maturata a Londra sin dall'apertura della sede londinese di Legance, sarà strategica nello sviluppo della practice di finanza strutturata. Con Campari Bernacchi e Lattanzi si uniscono allo studio gli associate Salvatore Graziadei, che ha maturato una forte esperienza nel mercato italiano della finanza strutturata e Allegra Arvalli.

 «L’ingresso di Emanuela e del suo team – dichiara Bruno Gattai, socio fondatore dello studio – ha per noi una grande valenza strategica considerata la lunga stagione che si avrà per la gestione delle sofferenze bancarie e lo Studio, sia nel mondo bancario sia degli altri investitori, intende giocare un ruolo da protagonista in questa partita senza peraltro dimenticare l’esperienza maturata da Emanuela nel Fin Tech, area per noi interessante».

Con i nuovi ingressi e le nuove nomine salgono a 81 i professionisti e a 23 i soci dello studio.

Campari Bernacchi in Legance (dov'è stata tra i soci della prima ora) ha lavorato nel dipartimento di banking e debt capital market. L'avvocata ha un focus specifico sulla finanza strutturata, le operazioni di cessione di non-performing loans ed il debt capital market, con un’ampia esperienza in tema di operazioni di cartolarizzazione di crediti aventi ad oggetto diverse asset classes. E’ inoltre molto attiva nella strutturazione di innovative operazioni di finanza strutturata con un focus allargato al Fin Tech.

Prima di entrare in Legance, è stata in Gianni Origoni Grippo dal 2005 al 2007, dopo un'esperienza di 5 anni nel dipartimento di finanza strutturata di Freshfields Bruckhaus Deringer. 

Categoria: 

Deloitte, arriva Giovanelli nel team di financial advisory


Giroletti Angeli entra in Giovannelli & Associati

$
0
0

Cresce ancora la partnership dello studio Giovannelli & Associati. Dopo l'arrivo dei soci Stefano Traniello e l’avvocato Ferrante Paveri Fontana (qui l'articolo) lo studio si appresta a ufficializzare l'ingresso di Gianvittorio Giroletti Angeli, come si apprende dal suo profilo linkedin. L'avvocato proviene dallo studio RCC. In precedenza ha lavorato da Pedersoli e Marena D'Angelo & Fagotto. L'avvocato si occupa di corporate finance.

 

Categoria: 

Tax, nasce lo studio Dmg

$
0
0

Nuova insegna nel settore della consulenza fiscale e tributaria. Nasce Dmg con sedi a Roma e Milano. A dar vita a questa nuova boutique formata esclusivamente da commercialisti è Maurizio Di Marcotullio (nella foto), già partner tax di Macchi di Cellere Gangemi. Con lui, socio equity della nuova realtà è Christhian Gioco, specializzato in processi di internazionalizzazione. Fa parte del team anche la salary partner Petra Malvestiti, ex Legalitax.

Categoria: 

Dentons cresce a Roma con la nuova partner Aian Abbas

$
0
0

Come anticipato da legalcommunity.it, Dentons annuncia l'ingresso della partner Aian Abbas (nella foto) nel dipartimento Corporate M&A. L'avvocata Abbas proviene dallo studio legale Ashurst – dove era partner del dipartimento Corporate - e porta con sé due professioniste: l'associate Alma De Rosa (35 anni) e la trainee Violetta Cozzone (32 anni).

Aian Abbas (39 anni) ha maturato una consolidata esperienza in ambito societario, occupandosi in particolare di private equity ed M&A, con un focus su operazioni di corporate finance e leveraged finance. In particolare, tra i deals più rappresentativi seguiti dall'avv. Abbas, l'assistenza prestata a Oakley nell'acquisto di Facile.it e Mutui.it e a Quercus e Swisslife nell'acquisto di ASI. Con l'ingresso di questa nuova partner, Dentons consolida la presenza a Roma, dove ha aperto una sede lo scorso luglio e dove l'avvocata Abbas con il suo team sarà di base. Il team di Corporate M&A di Dentons in Italia può ora contare su un totale di 17 professionisti di cui 4 partners.

Sono, inoltre, entrati in Dentons, presso l'ufficio di Milano: l'associate Ludovica Baldo di Vinadio (29 anni), da Audisio e Associati, sempre per il dipartimento di Corporate M&A e l'associate Marco Groppo (30 anni), da CBA , per il dipartimento Real Estate. 

Categoria: 

Cms rafforza l'antitrust con Francesca Sutti

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, la sede italiana di Cms si appresta a ufficializzare l'arrivo di un nuovo partner. Si tratterebbe di Francesca Sutti (nella foto) che andrà a rafforzare la practice di antitrust dello studio guidato da Pietro Cavasola. Francesca Sutti arriva da Dla Piper dove ha lavorato per circa 18 anni.

L'avvocata si occupa di diritto antitrust europeo oltreché italiano. La sua esperienza spazia dal fornire assistenza continuativa in relazione alle diverse problematiche che nascono dalle attività quotidiane delle imprese in posizione dominante, fino ai dawn raid e alle investigazioni in generale.

Rappresenta clienti regolarmente sia avanti alla Commissione europea, sia avanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nonché alle corti civili e amministrative. Sutti ha anche una specifica competenza nella strutturazione di programmi di compliance ad hoc tesi alla formazione del personale e a limitare le responsabilità delle società.

Sutti sarà di base nella sede di Milano dello studio.

Categoria: 

Tonucci: «A Milano vogliamo replicare l'organizzazione di Roma»

$
0
0

«Il mio progetto per Milano? Renderla una sede analoga a quella di Roma». Mario Tonucci guarda lontano. Lo sviluppo dello studio Tonucci & Partners nel prossimo futuro percorrerà due strade ben definite: una che porta all'estero («la Romania e i Balcani stanno andando benissimo») e l'altra che punta sul rafforazmento e lo sviluppo dell'ufficio nel capoluogo lombardo. Qui, dice a legalcommunity l'avvocato, «abbiamo appena preso Lodovico Artoni che si unisce al nostro team come equity partner andando a rafforzare la nostra offerta nel corporate m&a. Ma la strada da percorrere è ancora lunga».

Il punto, dice Tonucci, «è che vogliamo replicare a Milano il modello di studio che abbiamo costruito nella capitale dove abbiamo una struttura suddivisa in dodici dipartimenti con professionisti di alto profilio in tutte le specializzazioni». A Milano Tonucci & Partners conta su un team più ridotto. «Il nostro progetto», conclude Tonucci, «consiste nel mettere insieme una squadra di numeri uno. Cosa non facile, però, di questi tempi. Non tutti i professionisti che sono sul mercato oggi fanno al caso nostro». 

Categoria: 

Si separano le strade di Lombardi e Molinari

$
0
0

Una scelta «consensuale». Nascono due nuove insegne: Lombardi Segni e  Molinari e associati

Si dividono le strade di Giuseppe Lombardi e Ugo Molinari, soci fondatori della superboutique Lombardi Molinari e Associati, divenuta Lombardi Molinari Segni all'inizio del 2014.
La separazione, consensuale (sottolineano gli interessati), sarà attiva dal 31 dicembre 2016.
Per effetto di questa decisione, nascono due nuove insegne: "Lombardi Segni" e "Molinari e Associati" in cui i professionisti che hanno aderito alle rispettive iniziative professionali proseguiranno il loro percorso. 

 segni_antonio.jpg«L’avvocato Ugo Molinari e i soci che lo seguono hanno contribuito attivamente alla crescita del nostro Studio e al raggiungimento degli importanti traguardi conseguiti in questi anni. A nome di tutti i professionisti dello studio va loro il nostro ringraziamento, certi che anche le prossime attività professionali saranno di grande successo», hanno commentato gli avvocati Giuseppe Lombardie Antonio Segni (foto a sinistra), name partner dello studio che avrà da oggi 12 soci e circa 100 tra avvocati e collaboratori.

«Siamo arrivati consensualmente alla decisione di proseguire le nostre strade professionali separatamente», ha detto Ugo Molinari, «consapevoli delle reciproche potenzialità; mi seguiranno 2 soci, gli avvocati Alessandro de Botton e Marinella Ciaccio, insieme a circa 20 professionisti. Sono stati anni di grande crescita che, ne sono certo, proseguiranno per lo studio e per la nostra nuova realtà che prenderà il nome di "Molinari e Associati". Ringrazio lo Studio e Giuseppe Lombardi in particolare per il lungo percorso fatto insieme». 

Categoria: 

Fagotto si prepara a guidare il banking di Dentons

$
0
0

Ora tocca al banking. Secondo quanto risulta a legalcommunity.it, l'avvocato Alessandro Fosco Fagotto (nella foto), assieme a un team di sei professionisti, si appresta a passare nelle fila dello studio internazionale Dentons a Milano. Fagotto e i suoi collaboratori arrivano da Pedersoli, dove il socio era approdato nel 2011, quando lo studio Marena D'Angelo & Fagotto era confluito nella superboutique.
Nello studio guidato da Federico Sutti, Fagotto ricoprirà il ruolo di head of banking.

L'obiettivo di questa operazione, come è facile intuire, è quello di dare vita a una practice che sia in grado di diventare presto protagonista del mercato.

Se la notizia dovesse essere confermata, Fagotto sarà l'ennesimo socio di talento che il brand Dantons e il suo "ambasciatore" Sutti saranno risuciti ad attrarre in Italia confermandosi una delle realtà più dinamiche e in ascesa del momento. 

Fagotto, di recente, ha assistito le banche in molte operazioni di m&a e private equity come il passaggio di Farnese Vini a NB Renaissance, quello di Gimatic ad Agic o ancora quello di F2A ad Ardian. L'avvocato ha seguito anche i profili banking della riorganizzazione del Gruppo Borea e del riscadenziamento del debito di Aura, nonché le operazioni di finanziamento e il rifinanziamento di Wide e Salmoiraghi & Viganò, nonché il financing dell'integrazione tra Kirey e Synergo.

Categoria: 

Previti apre al diritto del Lavoro con Frezza

$
0
0

Francesca Frezza (foto in basso), avvocato civilista, 38 anni, è entrata nello studio Previti per assumere la responsabilità del neo costituito dipartimento di diritto del lavoro. Frezza, si legge in una nota, «valorizza nel nuovo incarico la consolidata esperienza maturata presso studi legali specializzati nel diritto del lavoro».

 «La specializzazione che lo studio ha acquisito negli anni si arricchisce ora di un nuovo tassello, il diritto del lavoro, che ci permette di completare l’offerta di assistenza legale e stragiudiziale nei rilevanti settori dei servizi nei quali lo studio è storicamente presente. Penso a quello assicurativo, entertainment, dell’informazione e finanziario», ha dichiarato Stefano Previti (foto in alto). 

frezza-2-687x1030.jpgIl dipartimento – che si avvale della collaborazione di altri giuslavoristi - assiste le imprese sia in fase stragiudiziale che giudiziale sulle problematiche legate al diritto del lavoro. Nell’ambito dell’assistenza stragiudiziale assicura una consulenza specialistica per le problematiche giuslavoristiche connesse con ristrutturazioni e acquisizioni di aziende, nella gestione delle situazioni di crisi, nella pianificazione e gestione di esuberi ed in sede di trattative sindacali e con gli organismi della Pubblica Amministrazione.

Il nuovo dipartimento si affianca agli altri sette già attivi e che riguardano la Proprietà intellettuale e internet, il Diritto della comunicazione, la Responsabilità civile, Diritto bancario e assicurativo, Diritto societario e commerciale, Recupero crediti, Diritto fallimentare e Diritto di famiglia.

Categoria: 

Pasini entra come cfo in Snam

Cannazza passa in Giovanardi

$
0
0

Maria Elena Cannazza (nella foto) entra in Giovanardi e Associati per rafforzare i dipartimenti di finanza strutturata e ristrutturazione del debito dello studio di Piazza del Liberty.

La professionista ha collaborato negli ultimi cinque anni con lo studio Lombardi Molinari Segni.

Giovanardi e Associati punta a rafforzare la posizione dello studio nel settore degli npls e delle cartolarizzazioni e a consolidare la sua tradizionale esperienza nella gestione dei crediti in contesti di special situation e di crisi di impresa nell’interesse di clienti nazionali e internazionali.

Categoria: 

Portale Visconti si sdoppia. Nascono gli studi Visconti & Associati e Portale Purpura

$
0
0

Il professor Portale resterà of counsel dello studio V&A che si fonderà con Baldoli-Caccia Dominioni

Dal 1 ottobre 2016, lo studio legale Portale Visconti cambia nome e diventa studio legale Visconti & Associati, in sigla V&A. Lo studio Visconti & Associati, si legge in una nota «proseguirà nella reciproca e immutata stima il proprio rapporto di collaborazione con il professor avvocato Giuseppe B. Portale» che ha di recente costituito, insieme ai suoi collaboratori, lo studio legale Portale Purpura e che resterà of counsel dello Studio V&A.

Lo studio legale Visconti & Associati amplierà la propria offerta professionale grazie alla fusione, a far corso dal 1 gennaio 2017, con lo studio legale associato Baldoli – Caccia Dominioni. In particolare, entreranno a far parte dello studio gli avvocati Maurizio Baldoli e Uberta Caccia Dominioni, in qualità di soci; gli avvocati Silvia Arzuffi, Alessandra Di Lecce, Alessandra Bianchini, Nicolò Baldoli in qualità di collaboratori.

visconti.jpg«La nuova denominazione», ha commentato l’avvocato Giuseppe Visconti (nella foto), socio fondatore dello studio, «intende rafforzare, in continuità con la sua storia quarantennale, l’identità di uno studio specializzato nel diritto d’impresa con una particolare  

attenzione alla consulenza in materia di governance societaria e di rapporti tra azionisti e management, alle operazioni di M&A e ai patrimoni familiari, nel diritto immobiliare e delle costruzioni, nel contenzioso giudiziale ed arbitrale in materia societaria e contrattuale. Le competenze dei nuovi professionisti permetteranno allo Studio di ampliare la gamma delle prestazioni legali, mantenendo elevata la qualità della consulenza ai propri clienti».

Categoria: 

Zaffaroni entra come partner nel corporate di Pedersoli

$
0
0

Lo studio legale Pedersoli ha ampliato il dipartimento corporate e m&a con l’ingresso di Marida Zaffaroni (nella foto) che ha assunto il ruolo di partner. Marida Zaffaroni, che opera presso la sede di Milano dello studio, è specializzata in consulenza a gruppi industriali e finanziari in materia di diritto commerciale, societario anche nel contesto di operazioni straordinarie quali fusioni e acquisizioni, joint venture, riorganizzazioni e ristrutturazioni societarie, nonché nell’ambito delle ristrutturazioni del debito.

Prima di entrare a far parte dello studio Pedersoli, Marida Zaffaroni ha collaborato, a partire dal 2004, con lo studio legale d'Urso Gatti Bianchi (ora Gatti Pavesi Bianchi) dove era diventata junior partner dal 2011.

Lo studio Pedersoli conta ad oggi 18 equity partner e 12 partner residenti nelle sedi di Milano e Torino, per un totale di 105 professionisti.

Categoria: 
Viewing all 244 articles
Browse latest View live