Quantcast
Channel: Legalcommunity - Cambio di Poltrone
Viewing all 244 articles
Browse latest View live

Gianluigi Marino entra in Osborne Clarke

$
0
0

Gianluigi Marino (nella foto) è un nuovo partner di Osborne Clarke e entrerà a far parte del team Digital Business (DB).

Marino opererà, in particolare, nel settore dei dati personali e della privacy. Si tratta del quarto ingresso da inizio anno nel team del DB, dove Osborne Clarke ha investito massicciamente negli ultimi mesi. A maggio di quest’anno è infatti entrato AndreaRizzi, che è stato nominato anche responsabile del team, mentre pochi giorni fa è stato annunciato l’ingresso di AndreaBozza e PierfilippoCapello, con l’obiettivo di sviluppare l’area dell’Entertainment and Sport.

Gianluigi Marino ha maturato una significativa esperienza, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, in materia di diritto dell’internet, know how, privacy, outsourcing, information technology, commercio elettronico, garanzie del produttore e diritti dei consumatori, responsabilità degli internet service provider, diritto d’autore, brevetti, design, marchi, anticontraffazione. Opera, inoltre, nella redazione e revisione di contratti, redazione di pareri e atti giudiziari, e nell’esecuzione di provvedimenti cautelari. Ha una solida esperienza nell'assistenza a clienti su questioni relative alla protezione dei dati personali, data breach, cybersecurity, nonché nella revisione dei relativi programmi di compliance.

Dal 2011, Gianluigi ha lavorato come associate nell'ufficio di Milano del dipartimento di Intellectual Property & Technology di Dla Piper. Dal settembre 2012 al marzo 2013 è stato in secondment presso Accenture (legal contractor) dove ha avuto modo di vivere l'esperienza di legale in house e approfondire i temi legati alla contrattualistica di consulenza e di outsourcing. In precedenza è stato junior associate presso lo studio Lgv di Milano.

Categoria: 

Tax, via a Giordano Merolle

$
0
0

Nuova insegna sulla scena tax. Secondo quanto si apprende dal suo profilo Linkedin, Vittorio Giordano (nella foto), già socio di Ludovici Piccone & Partners, ha dato vita a un nuovo progetto professionale assieme ad Andrea Merolle, anche lui proveniente dallo stesso studio.

Giordano e Merolle erano approdati in Ludovici a settembre del 2015 assieme al gruppo di profesionisti (tutti ex Salvini Escalar) a cui Paolo Ludovici aveva affidato l'avviamento della practice capitolina. Merolle, che ricoprirà il ruolo di managing partner, in precedenza ha anche lavorato in Chiomenti e Cba.

 

Categoria: 

Ferraresi entra in Munari Cavani

$
0
0

Nuovo arrivo in Munari Cavani. Si tratta, secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare, dell’avvocato Federico Ferraresi, già junior partner di Gatti Pavesi Bianchi e associate in Dla Piper. 

Ferraresi si occupa prevalentemente di diritto societario e commerciale e di m&a. In particolare, l’avvocato ha maturato una significativa esperienza in operazioni straordinarie, quali acquisizioni e dismissioni di partecipazioni societarie, di aziende e di rami d’azienda, operazioni multi-giurisdizionali, joint venture, patti parasociali, fusioni e scissioni, nonché nella contrattualistica commerciale, assistendo società e gruppi italiani e stranieri.

Ha inoltre esperienza in materia di diritto bancario regolamentare e di fondi comuni d’investimento (immobiliari e di private equity), prestando assistenza sia a società di gestione sia ad investitori italiani e stranieri. 

Categoria: 

Mastropaolo nuovo of counsel di Gitti and Partners

$
0
0

EugenioMariaMastropaolo (nella foto) entra in Gitti and Partners in qualità di of counsel.

Mastropaolo è esperto di diritto bancario e finanziario e in particolare di strumenti finanziari, servizi di investimento e pagamento, operazioni di finanziamento tradizionali e con emissione di strumenti finanziari, sistemi di controllo interno, progettazione degli stessi ed esecuzione dei controlli, anche con riferimento alle procedure di antiriciclaggio. Mastropaolo è titolare di incarichi di responsabile di funzioni di controllo in regime di esternalizzazione ed è membro di Odv e di organi di governance.

L’inserimento di Mastropaolo contribuirà a rafforzare il team dei dipartimenti di Diritto Bancario, Regulatory e Compliance dello studio.

Categoria: 

Runggaldier e Colombo passano a Molinari e Associati

$
0
0

Due nuovi professionisti entrano in Molinari e Associati: Daniela Runggaldier in qualità di of counsel per il banking e l’insurance regulation e Giacomo Colombo in qualità di associate all’interno del team di corporate e finance dello studio.

Daniela Runggaldier proviene da BonelliErede, ha prestato consulenza regolamentare a favore di banche, imprese di investimento, emittenti quotati, imprese di assicurazione e intermediari finanziari e assicurativi. Ha maturato esperienza in merito all’operatività transfrontaliera di banche e intermediari finanziari, alla costituzione e acquisizione di banche e altri soggetti vigilati, all’autorizzazione di aumenti di capitale e altre operazioni straordinarie.

Giacomo Colombo, proveniente da Chiomenti, ha lavorato nell’ambito delle procedure concorsuali e in operazioni di risoluzione della crisi d’impresa e di finanziamento oltre che in operazioni di riorganizzazione societaria e straordinarie (anche nel contesto di procedure competitive ad evidenza pubblica).

Categoria: 

Tonucci & Partners rafforza il banking con Francesco Saverio Giusti

$
0
0

Tonucci & Partners rafforza ulteriormente la practice di Banking & Finance con l'ingresso come Partner dell'Avv. Prof. Francesco Saverio Giusti (nella foto), già general counsel di primarie banche e istituti finanziari in Italia.

Giusti, esperto di diritto finanziario e docente universitario di “Istituzione e Regolamentazione dei Mercati Finanziari”, lavorerà a stretto contatto con Alessandro Varrenti, a cui Tonucci & Partners ha sin dall’ingresso affidato la responsabilità di sviluppare i rapporti internazionali dello Studio.

Francesco Saverio Giusti ha maturato una lunga esperienza negli USA, dove ha conseguito un LLM presso la Harvard Law School e dove, dopo la sua ammissione al Bar di New York, ha lavorato per alcuni primari studi legali americani.

Categoria: 

Tax, Di Nunzio entra in Puri Bracco Lenzi

$
0
0

Nuovo ingresso nello studio legale e tributario Puri Bracco Lenzi. Si tratta, secondo quanto legalcommunity.itè in grado di anticipare di Luca Di Nunzio (nella foto) che arriva a rafforzare la sede di Milano recentemente inaugurata.

L'avvocato proviene da Chiomenti dove ha maturato esperienza nel diritto tributario con focus nella fiscalità dei settori finanziario e immobiliare, sia nella consulenza che nell’ambito giudiziale.

Ha affiancato clienti nazionali ed esteri, anche istituzionali, in particolare prestando assistenza in operazioni di acquisizione, ristrutturazione e riorganizzazione, nonché nei procedimenti di interpello all’autorità fiscale, nel pre-contenzioso e contenzioso tributario. Dottore di ricerca in diritto tributario internazionale presso l’Università degli Studi di Bergamo, è autore di diversi articoli in materia.

Categoria: 

Stefano Dettoni entra in Sinopoli & Partners

$
0
0

StefanoDettoni (nella foto) entra in Sinopoli & Partners in qualità di partner.

Grazie alle pluriennale esperienza maturata in studi legali italiani e internazionali, l’avvocato Dettoni assiste i clienti nei settori del banking & finance, diritto societario e diritto commerciale (fusioni e acquisizioni, ipo, contrattualistica commerciale e assistenza generale), private equity, regolamentazione dei mercati finanziari, nonché nell’attività di contenzioso. 

 

Categoria: 

Due nuovi soci per Macchi a Verona

$
0
0

Macchi di Cellere Gangemi, l'associazione professionale guidata dal managing partner Claudio Visco (nella foto), apre le porte a due nuovi soci a Verona. Si tratta di GiuliaVerga ed EnricoStorari che, provenienti dallo studio Sartori, affiancheranno i partner FrancescoPiron, MatteoCastioni, SimoneRossi e RobertoLuziCrivellini.

I nuovi soci si occupano prevalentemente di diritto commerciale, societario, internazionale e contenzioso relazionandosi da anni con imprese di primario livello nazionale e internazionale, assumendo incarichi sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Entrambi apportano le proprie significative competenze, atte a soddisfare tutte le esigenze delle imprese, in settori industriali strategici, quali l’automotive, il farmaceutico, la distribuzione di prodotti di lusso e il credito al consumo.

L'ingresso dei nuovi professionisti apre le porte a un ulteriore mercato strategico, gli Emirati Arabi Uniti, dove Giulia Verga è Italian Representative, professionista autorizzato dalla Camera di Commercio Italiana a fornire assistenza legale, fiscale e commerciale ad aziende italiane che vogliono localizzarsi nella regione o collaborare con società del luogo. 

Categoria: 

Restructuring, Bettinelli passa ad Allen & Overy

$
0
0

Nuovo ingresso in Allen & Overy. Si tratta ancora di un counsel. Dopo il recente arrivo di Elisabetta Mentasti (leggi qui) da Chiomenti, la sede italiana della law firm inglese, secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare, si appresta a ufficializzare l'arrivo di un altro professionista sempre dallo stesso studio italiano. 

In particolare, si tratta di Juri Bettinelli che entra a far parte del  restructuring group di Allen & Overy. Una struttura che, a livello globale, riunisce oltre 150 professionisti appartenenti a diversi dipartimenti.

Bettinelli, basato a Milano, si occupa di diritto fallimentare e di ristrutturazioni, prevalentemente del debito, nonché di procedure concorsuali prestando assistenza sia alle società in difficoltà che alle banche e altri investitori nell’ambito di tali procedure, garantendo assistenza anche nelle operazioni sul capitale e di natura straordinaria volte al superamento della crisi.

«Con l’ingresso di Juri, lo studio continua la propria strategia di crescita e amplia la propria offerta in materia di ristrutturazioni e diritto fallimentare», sottolinea Stefano Sennhauser, senior partner di Allen & Overy in Italia. «La sua esperienza specifica, insieme a quella degli altri membri del team multidisciplinare attivo nelle operazioni “distressed”, contribuirà a rafforzare in maniera significativa la posizione di Allen & Overy in questo settore».

Categoria: 

Herbert Smith Freehills apre in Italia con Laura Orlando

$
0
0

Una delle più prestigiose insegne internazionali si appresta ad aprire in Italia. Si tratta della law firm Herbert Smith che, secondo quanto risulta a legalcommunity.it, il prossimo mese di gennaio sbarcherà nella Penisola con un team di avvocati attivo nelle aree Ip, life sciences e regolatorio farmaceutico.

L'operazione si inserisce in un piano di espansione europeo che la law firm sta portando avanti e di cui l'Italia farà parte.

Prima socia italiana dello studio sarà Laura Orlando (nella foto) che, ad oggi, ricopre l'incarico di leader del dipartimento di Ip e dispute resolution di Simmons & Simmons. Con lei ci sarà anche un altro partner in arrivo da Londra.

L'Ip rappresenterà, dunque, il nucleo fondativo del progetto Herbert Smith in Italia. Un nucleo attorno al quale, in futuro verranno aggregati nuovi team attivi in altre aree di pratica.  

Categoria: 

Dwf apre in Italia con quattro soci

$
0
0

Dopo il recente annuncio di Herbert Smith, ancora un’insegna internazionale si appresta a ufficializzare il proprio arrivo in Italia. Si tratta, secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare dello studio Dwf.

Che lo studio potesse avere la Penisola nel mirino, noi di legalcommunity lo avevamo ipotizzato già lo scorso 7 settembre, riprendendo la notizia dell’ingresso di Nigel Knowles, ex numero uno di Dla Piper e sostenitore della espansione del brand in Italia, quale chairman della law firm (qui l’articolo). Ora le ipotesi si trasformano in certezze.

Infatti, Dwf dal prossimo novembre opererà in Italia con un team iniziale composto da 4 soci e relativi collaboratori.
 I partner fondatori della presenza italiana di Dwf sono Michele Cicchetti, esperto di banking & finance con un particolare focus nell’energia, Luca Cuomo, esperto di M&A e private equity, e Tancredi Marino, responsabile del dipartimento tax. A loro, tutti provenienti da Pavia e Ansaldo, si unirà anche il partner Daniele Zanni, esperto di diritto immobiliare, proveniente da LS Lexjus Sinacta.

Cicchetti, inoltre, ricoprirà il ruolo di managing partner.



Sono parte del team anche i counsel Guglielmo Fabbricatore, per il corporate finance e regulatory, Francesco Provenzano, per il tax, e Roberto Usai, per il contenzioso.

La law firm, le cui origini sono tra Liverpool e Manchester apre in Italia con un team che conta su una clientela variegata: Efg, Ubs, Vontobel nel settore bancario e finanziario; Vam Investments, Vegagest Sgr nel private equity; Dmg Mori, Dr. Helmut Rothenberger Holding nel settore industriale; Cattolica Immobiliare e Pgim Real Estate nell'immobiliare.

L’annuncio avviene in un periodo di forte crescita internazionale di DWF, che ha recentemente rafforzato la propria presenza nella regione Asia-Pacifico con nuovi uffici a Melbourne e Singapore e che, ora, ha al proprio attivo 7 uffici extra europei in 5 paesi e 14 al di fuori del Regno Unito e dell’Irlanda.

Complessivamente lo studio conta 2.700 professionisti nel mondo, con un fatturato che nel 2016 è arrivato a 220 milioni di sterline.

Categoria: 

Cortassa diventa partner di Studio Internazionale

$
0
0

Nuovo ingresso nella partnership di Studio Internazionale. Si tratta di Duilio Cortassa, già partner fondatore di LJLex Studio Legale. Con lui arriva anche Katarzyna Zarzecka, abilitata alla professione sia in Italia che in Polonia (radca prawny).

Cortassa si occupa di diritto industriale e della concorrenza (con particolare riferimento all’industria alimentare e vitivinicola e all’automotive), contrattualistica internazionale, e-commerce e trattamento dei dati personali.

Anche gli altri professionisti associati a LJLex Studio Legale, ed in particolare Alberto Cortassa, esperto in contenzioso commerciale e bancario che esercita la professione a Torino, stanno attivamente cooperando con Studio Internazionale in vista di una fusione tra le due entità.

Categoria: 

Pedersoli apre a Roma e avvia la practice di amministrativo

$
0
0

Pedersoli Studio Legale ha costituito il dipartimento di diritto amministrativo e ne ha affidato la guida e lo sviluppo all’avvocato Sergio Fienga che fa il suo ingresso in studio quale nuovo equity partner. Il nuovo dipartimento, operativo dall’1 novembre, offre assistenza legale in tutti i settori del diritto pubblico e amministrativo, sia giudiziale che stragiudiziale.

L’amministrativo, fa sapere lo studio, opera in modo sinergico e trasversale con gli altri 11 dipartimenti dello studio, in particolare nelle aree di attività legate ai settori regolamentati o con profili di rilevanza pubblicistica come quelli dell’Urbanistica, Energia, TLC, Infrastrutture, Sanità e Ambientale. Il dipartimento conta un team di quattro professionisti e opera prevalentemente presso la nuova sede di Roma dello studio, situata in Piazzale delle Belle Arti, e aperta per sostenere e accelerare l’efficace sviluppo di tale practice.

Fienga entra in Pedersoli dopo aver maturato una vasta esperienza nella gestione degli appalti, delle concessioni di servizi e della finanza di progetto oltre che nell’assistenza dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali, al Consiglio di Stato e alle Autorità Indipendenti. Ha iniziato la propria carriera presso lo studio Clarich Libertini Macaluso & Valli di Roma, è stato Partner responsabile del dipartimento di diritto amministrativo di Dewey & Le Boeuf e, dal 2013, Partner e responsabile del dipartimento di diritto Amministrativo dello studio CDP.

Il nuovo team che lo affianca è composto da Marco Trevisan, senior associate, Giovanni Battista De Luca, associate, e Alessandro Zuccaro, associate. Gli Avvocati Trevisan e De Luca entrano in Pedersoli dopo aver collaborato prima con Dewey & Le Boeuf e, da ultimo, con CDP, mentre Zuccaro ha collaborato, di recente, con lo studio Villata e, in passato, con la divisione Energia dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Con le nuove nomine, Pedersoli arriva a contare oltre 120 professionisti, tra cui 18 Equity Partner e 13 Partner, distribuiti nelle sedi di Milano, Torino e Roma.

Categoria: 

Poggi & Associati cresce a Milano con Artoni

$
0
0

Secondo quanto Legalcommunity.it è in grado di anticipare, lo studio Poggi & Associati rafforza la sua sede milanese con l'ingresso dell'avvocato Lodovico Artoni (nella foto a sinistra). L'operazione punta a consolidare una delle aree in maggiore crescita dello studio.

artoni-lodovico.jpgArtoni, specializzato in diritto societario, proviene da Tonucci & Partners. In precedenza, invece, ha lavorato per Russo De Rosa, d'Urso Gatti e Bianchi (l'attuale Gatti Pavesi Bianchi) e Allen & Overy.

«L’arrivo di Lodovico ha per noi un duplice significato», dice Luca Poggi (nella foto in alto), name partner e fondatore dello studio, «da un lato, il suo ingresso rafforza la nostra organizzazione in termini di competenza professionale e conoscenza dell’area m&a. Dall’altro, conferma l’efficacia del progetto di crescita della sede milanese, con un numero sempre in aumento di operazioni».

Nel corso dell'ultimo anno, fra le altre cose, lo studio ha seguito l'acquisizione di Atop per conto di Ima e Charme (qui l'articolo), si è occupato della valorizzazione di Gima Tt (leggi qui) e ha seguito l'acquisizione di Eurosicma, sempre per conto di Ima, il colosso bolognese, delle macchine automatiche (maggiori dettagli qui). Proprio su questo deal, che lato venditori ha visto in campo un team legale di Tonucci & Partners, le strade di Artoni e Poggi si sono incrociate.
L'avvocato, nel corso dell'anno ha seguito anche l'acquisizione del 30% di 65Plus per conto di MutuiOnline e la dismissione di Alpha Test da parte di Alcedo. 

Questo ulteriore investimento di Poggi & Associati a Milano conferma una volta di più che la boutique di matrice bolognese ha intenzione di ampliare il proprio raggio d'azione non solo o non semplicemente sul piano territoriale, ma anche su quello dell'offerta di servizi.

Categoria: 

Fossati e Petraroli preparano una newco fiscale da 40 professionisti. Prima sede a Milano

$
0
0

C’è un cantiere aperto nel settore della consulenza fiscale e tributaria in Italia. Il progetto di un nuovo studio che, secondo quanto appreso dalegalcommunity.it, punta a conquistare un posizionamento di primo piano sulla scena nazionale. I numeri di partenza sono eloquenti: la start up coinvolgerà 40 professionisti d’esperienza e il team avrà una “potenza di fuoco” pari a circa 10 milioni di euro in termini di fatturato.

A guidare l’avvio del progetto saranno otto soci capitanati da Alfredo Fossati e Guido Arie Petraroli che quindi si apprestano a lasciare la sede milanese dello studio Fantozzi in cui hanno lavorato negli ultimi 14 anni. Petraroli, in particolare, dovrebbe portare in dote la relazione con il network internazionale Taxand del quale, questa newco, sarà il nuovo referente italiano.

Entrambi, in precedenza, hanno fatto esperienza nel mondo della consulenza lavorando per Andersen Legal e, nel caso di Petraroli, anche per Ernst & Young.

Il kick off del progetto è previsto per il primo gennaio 2018. Il nome della nuova struttura vige ancora il massimo riserbo. Quello che si capisce, però, è che si tratterà di un nome astratto, un acronimo o un nome di fantasia. L’idea è di costruire una struttura inclusiva.

Si partirà da Milano, ma nel corso del 2018 dovrebbe essere anche aperta una sede a Roma probabilmente passando per l’integrazione con una boutique fiscale già presente su piazza. A regime, questa newco fiscale e tributaria potrà contare su circa 70 professionisti.

Il raggio di attività di questo studio dovrebbe quindi essere decisamente ampio e coprire settori come private equity, real estate, transfer pricing, private clients e ovviamente contenzioso.

Lo studio Fantozzi, nel confermare le indiscrezioni riportate da legalcommunity.it circa l’imminente uscita dei due soci della sede milanese, fa sapere che l’attività dello studio nel capoluogo lombardo «proseguirà rafforzata e arricchita con l’imminente ingresso di nuovi soci, il cui elevato profilo professionale contribuirà all’ulteriore sviluppo dello studio».

Categoria: 

Dwf punta alla taglia 50

$
0
0

Idee chiare. Un gruppo coeso. Dwf apre in Italia. E parte con 16 professionisti capitanati dai soci Michele Cicchetti, Luca Cuomo e Tancredi Marino.

I tre, rispettivamente di 41, 36 e 45 anni, provengono tutti da Pavia e Ansaldo dove avevano fatto il loro ingresso tra il 2011 e il 2012. In precedenza, le loro strade si erano già incrociate nelle stanze di Carnelutti (dove Cicchetti e Cuomo hanno lavorato tra il 2009 e il 2010) e White & Case (dove sempre Cicchetti ha conosciuto Marino negli anni tra il 2002 e il 2008) dove avevano lavorato anche con Martin Pugsley che si è appena aggregato alla law firm nella sede di Londra.

Dwf, raccontano i tre soci a MAG, sarà uno studio full service. «Nel nostro assetto iniziale», afferma Cicchetti, che ricopre il ruolo di managing partner per l’Italia, «siamo già in grado di occuparci di banking & finance così come di corporate m&a, private equity, tax e real estate». Quest’ultimo settore, in particolare, è affidato alle cure di un altro socio: Daniele Zanni, proveniente da LS Lexjus Sinacta. Tra i professionisti più senior, in questa fase, bisogna ricordare anche i counsel Guglielmo Fabbricatore, attivo sul fronte corporate finance e regulatory, Francesco Provenzano, che si occupa di tax e Roberto Usai, specialista di contenzioso.

Per il suo natale italiano, contrariamente a quanto fatto in quasi tutte le precedenti aperture all’estero, Dwf non ha acquisito uno studio già costituito. La law firm, invece, ha deciso di puntare su una vera e propria start up, affidando ai nuovi soci italiani il compito di costruire nell’arco di tre anni una struttura che possa arrivare a contare su una cinquantina di professionisti con una capacità di fatturato pari a circa 10 milioni (il budget per il primo anno di attività, invece, è di 4-4,5 milioni). Proporsi al mercato come un “green field” può risultare senz’altro un plus in fase di recruiting dal momento che chiunque deciderà di salire a bordo potrà più facilmente sentire “suo” questo progetto.

I concetti di...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Lateral e promozioni, così cresce Rcc in restructuring, finance e capital markets

$
0
0

Lo Studio Legale RCC attua un importante rafforzamento del settore restructuring e finance e del capital markets strutturato, anche in vista di un potenziamento ulteriore della propria capacità di offerta di servizi sinergici nell’industry delle special situations. Il rafforzamento si realizza sia per linee interne che attraverso ingressi di professionisti di elevatissimo standing da altri primari studi legali.

Vengono dall’esterno l’avvocato Elio Indelicato (foto in alto, già counsel in Linklaters), specializzato in diritto dei mercati di capitali con particolare esperienza in operazioni di structured finance e capital markets, che entra in RCC come nuovo Socio e l’avvocato Morena Bontorin (proveniente dallo studio legale Pedersoli) specializzata in banking e restructuring, in veste di counsel.

La crescita per linee interne si realizza con la nomina a soci degli avvocati Camilla Giovannini e Tommaso Canepa, entrambi professionisti senior dello Studio Legale RCC, specializzati in finanza strutturata con particolare riguardo alle operazioni su special situations e deleverage.

Il gruppo di special situations e finanza strutturata dello Studio Legale RCC, guidato dagli avvocati Alberto Del Din e Paolo Calderaro, arriva così a contare 8 soci e 2 counsel.

Categoria: 

Pedersoli rafforza il regulatory con Zappasodi

$
0
0

Nuovo partner per Pedersoli. Lo studio, dopo aver ufficializzato l'apertura della sede di Roma e l'arrivo di Sergio Fienga (leggi qui), annuncia l'ingresso di un nuovo socio nella sede di Milano. Si tratta di Alessandro Zappasodi che arriva a rafforzare ulteriormente la competenza dello studio in ambito regolatorio grazie alla sua esperienza nella regolamentazione propria del settore bancario, assicurativo, della gestione collettiva del risparmio e di altri intermediari finanziari.

Dopo la laurea con lode alla L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma, ha iniziato la propria carriera nel 2003 presso lo studio Chiomenti, di cui è diventato partner nel 2015.

Durante tale periodo, nel 2005, ha svolto un periodo di secondment presso il dipartimento Fixed Income della sede di Londra di Morgan Stanley. Nel 2009 ha conseguito il Master of Laws (LL.M.) presso la Columbia University School of Law di New York.

Con la nomina di Zappasodi, Pedersoli rafforza e amplia le proprie competenze nell’ambito di una practice in cui, tra l’altro, lo studio opera al fianco di primari soggetti vigilati, anche di rilevanza sistemica, nella realizzazione di complesse operazioni di acquisizione ed altre operazioni societarie di carattere straordinario, anche in connessione alla materia della risoluzione delle crisi bancarie. Nell’ambito del dipartimento Banche, Assicurazioni e Altri Intermediari Vigilati, l’attività di Alessandro Zappasodi, fanno sapere dallo studio, si svilupperà in stretta sinergia con i dipartimenti di M&A, Societario, Bancario e Finanziario, Contenzioso e Arbitrati, Tributario e Lavoro, al fine di offrire ad operatori vigilati e investitori un’assistenza integrata e capace di coglierne al meglio le rispettive esigenze.

Con la nuova nomina, Pedersoli, arriva a contare oltre 120 professionisti, tra cui 18 Equity Partner e 14 Partner, distribuiti nelle sedi di Milano, Torino e Roma.

Categoria: 

Due nuovi soci per Macchi a Verona

$
0
0

Macchi di Cellere Gangemi, l'associazione professionale guidata dal managing partner Claudio Visco (nella foto), apre le porte a due nuovi soci a Verona. Si tratta di GiuliaVerga ed EnricoStorari che, provenienti dallo studio Sartori, affiancheranno i partner FrancescoPiron, MatteoCastioni, SimoneRossi e RobertoLuziCrivellini.

I nuovi soci si occupano prevalentemente di diritto commerciale, societario, internazionale e contenzioso relazionandosi da anni con imprese di primario livello nazionale e internazionale, assumendo incarichi sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Entrambi apportano le proprie significative competenze, atte a soddisfare tutte le esigenze delle imprese, in settori industriali strategici, quali l’automotive, il farmaceutico, la distribuzione di prodotti di lusso e il credito al consumo.

L'ingresso dei nuovi professionisti apre le porte a un ulteriore mercato strategico, gli Emirati Arabi Uniti, dove Giulia Verga è Italian Representative, professionista autorizzato dalla Camera di Commercio Italiana a fornire assistenza legale, fiscale e commerciale ad aziende italiane che vogliono localizzarsi nella regione o collaborare con società del luogo. 

Categoria: 
Viewing all 244 articles
Browse latest View live