Quantcast
Channel: Legalcommunity - Cambio di Poltrone
Viewing all 244 articles
Browse latest View live

Labour, Orrick prende Scofferi

$
0
0

Cresce il labour di Orrick in Italia. Secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare, lo studio internazionale si appresta a ufficializzare l'ingresso in squadra, con il titolo di of counsel, dell'avvocato Mario Scofferi (nella foto). Con lui arrivano anche i collaboratori Cristina Del Papa e Vittorio Miscali
Tra i clienti di Scofferi ci sono realtà come Alessandro Rosso, Gruppo Euroristoro, Cassa di Risparmio di Bra (Gruppo BPER), AAMPS – Azienda Ambientale di Pubblico Servizio, ACEA e Gruppo Flowserve.

L'avvocato, già name partner della boutique Giglio Scofferi (nata nel 2010 dopo che il professionista, terminata una collaborazione con BonelliErede ha deciso di mettersi in proprio) collaborerà, assieme al suo team, con il dipartimento di labour di Orrick guidato dal partner Riccardo Troiano, responsabile del dipartimento di litigation, e che comprende Alessia Ciranna, senior associate.

Scofferi, che sarà basato nella sede di Milano, vanta un’ampia esperienza in diritto del lavoro e delle relazioni industriali, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, in relazione ad ogni aspetto della gestione del rapporto di lavoro subordinato, rapporto di agenzia e rapporto di lavoro autonomo in tutte le sue forme. Ha inoltre maturato una considerevole esperienza nella gestione del rapporto delle società con i membri del proprio Consiglio di Amministrazione nonché in relazione alle controversie tra enti previdenziali e società e nei piani di stock option. 

Categoria: 

Priori nuovo of counsel di Cba

$
0
0

Marcello Priori (nella foto) entra in Cba in qualità di of counsel. Lavorerà insieme ai team dedicati al settore Banking & Finance.

Priori, docente all'Università Bocconi e socio fondatore dello studio Priori di Milano, offrirà servizi di consulenza integrata e specializzata a istituzioni finanziarie e fondi di private equity e real estate nelle loro scelte strategiche e per operazioni straordinarie come m&a, npl, riorganizzazioni bancarie e altro.

Priori vanta un’esperienza più che decennale nei cda e nei collegi sindacali di banche e intermediari finanziari.

Categoria: 

Antonella Brambilla entra in Dentons

$
0
0

AntonellaBrambilla (nella foto) entra in Dentons in qualità di partner nel dipartimento di corporate m&a.

Brambilla proviene da Chiomenti, dove ha lavorato per circa 15 anni e negli ultimi 9 come socia, e opererà dall’ufficio di Milano. All’interno della practice di corporate m&a l’avvocato si occuperà di sviluppare l’area di capital markets in cui vanta una consolidata esperienza. In particolare, si occuperà di assistenza in operazioni straordinarie di società quotate in mercati regolamentati e non, offerte al pubblico di strumenti finanziari, anche finalizzate alla quotazione, offerte pubbliche di acquisto e scambio e questioni di corporate governance. Seguirà, inoltre, gli aspetti di capital markets nelle operazioni di ristrutturazione e nella costituzione e quotazione di strutture societarie particolari (quali siiq, spac, siv).

Al team di corporate m&a, che raggiunge con questi ultimi ingressi il numero di 21 professionisti, si unisce, inoltre il senior associate AntonioLegrottaglie e al team di real estate l’associate AlessandroGnoato

Categoria: 

Basilio entra in Spa Studio Penalisti Associati

$
0
0

Secondo quanto risulta a legalcommunity.itil penalista LucaBasilio (nella foto) è un nuovo partner dello studio Spa Studio Penalisti Associati, lo studio fondato da Fabio Belloni e PatriziaDeNatale.

L’avvocato aveva lasciato Simmons & Simmons ad aprile scorso, dopo oltre 15 anni di attività prestata per l'insegna in qualità di of counsel. In precedenza ha lavorato, sempre in qualità di partner per Rossotto e Associati e lo studio legale Menegazzi.

Categoria: 

Annalisa Santini entra in Ashurst

$
0
0

Annalisa Santini (nella foto) entra in Ashurst per operare nel dipartimento di restructuing and special situations in qualità di counsel.

Santini ha un'esperienza pluriennale nell'ambito di operazioni di finanziamento, real estate finance e cartolarizzazioni (sme, rmbs, cmbs), oltre che nel settore bancario tradizionale e nel diritto commerciale. Dopo aver svolto i primi anni di attività professionale presso il dipartimento finance di BonelliErede, dal 2009 ha esercitato in Paul Hastings dove si è occupata prevalentemente di operazioni di finanziamenti di varia natura, real estate finance, restructuring, finanza strutturata e diritto commerciale.

 

Categoria: 

Felisi passa a Maisto e Associati

$
0
0

Maria Cristiana Felisi (nella foto) passa a Maisto e Associati, entrando nello studio in qualità di of counsel.

La civilista è esperta in diritto delle successioni e di famiglia, trust e fondazioni. Con la sua collaborazione lo studio amplia l'assistenza offerta nel settore private clients coprendo anche le questioni civilistiche connesse ai clienti privati e alla gestione dei grandi patrimoni.

L’avvocato Felisi ha una esperienza trentennale nel settore e proviene da Pavia e Ansaldo.

Con l'ingresso di Felisi sale a 49 il numero di professionisti di Maisto e Associati, di cui 11 soci, 3 of counsel e 35 associate.

Categoria: 

Valentina Montanari è la nuova cfo del Milan

$
0
0

Valentina Montanari (nella foto) è la nuova Chief Financial Officer del Milan.

Lo ha annunciato la società rossonera in una nota apparsa sul proprio sito ufficiale che spiega che alla ex cfo del gruppo Sole 24 Ore il club ha "affidato la responsabilità delle aree finanziaria, amministrativa e di pianificazione controllo".  

Continua a leggere la nuews su inhousecommunity.it a questo link.

Categoria: 

Pinotti entra in White & Case

$
0
0

Nuovo ingresso in White & Case. Si tratta di Veronica Pinotti (nella foto), in arrivo da McDermott Will & Emery. L'avvocata si occuperà di regulatory e antitrust apportando, quindi, una nuova competenza al team meneghino della law firm.

Pinotti entra come socio della sede di Milano dello studio americano. Con lei, anche l'associate Martino Sforza.

Categoria: 

20 anni di Freshfields in Italia. Tutto è cominciato così

$
0
0

MAG ha incontrato i soci Enrico Castellani e Nicola Asti. «Abbiamo portato la democrazia in un mercato feudale»​

 

Tutto è cominciato con una telefonata. «Secondo me dovreste vedervi». Il suggerimento arriva a Enrico Castellani (nella foto, seduto sulla sinistra) da un cliente, un manager dell’allora Banca Internazionale Lombarda convinto che l’avvocato debba prendere un aereo e andare a Londra per fare una chiacchierata con Freshfields.

Siamo nel 1990. In Italia gli studi stranieri non sono ancora arrivati. L’unica eccezione è rappresentata da Baker & McKenzie. A Londra, però, c’è chi pensa che sia giunto il momento di stabilire un presidio diretto nella Penisola. Nick Tarling, socio di Freshfields, è uno di questi. Ha 49 anni. E da tempo ricopre il ruolo di “ministro degli esteri” per lo studio, ovvero si occupa delle strategie di espansione internazionale della law firm di cui è socio dal 1974. Castellani, invece, è il partner di Castellani e Associati. Bolognese, classe 1960, ha lavorato a lungo con Luca Birindelli (ex Pavia e Ansaldo, che molti ricordano per essere stato il primo avvocato italiano ammesso all’esercizio della professione in Cina) e si è formato sulle scrivanie dello studio Ardito.

L’incontro effettivamente serve. Da Londra cominciano ad arrivare i primi mandati. Una pratica alla volta, Castellani diventa uno dei principali referenti dello studio inglese in Italia, facendosi spazio tra competitor del calibro di Ughi e Nunziante, Chiomenti e Guido Rossi. Mentre l’idea di aprire una sede a Milano, per il momento, viene messa nel cassetto.

«Siamo nel 1992», racconta Castellani, «e l’Europa affronta un periodo di pesante recessione che induce lo studio a rallentare la sua politica espansionistica». Ma non è tutto. Un altro dei motivi per cui l’apertura italiana viene rinviata a data da destinare è anche l’impressione che Philip Richards, futuro managing partner dello studio in Italia (tra il 2001 e il 2005) riporta ai suoi soci londinesi dopo alcuni mesi di secondment trascorsi in studio da Guido Rossi. «Il Paese non è ancora pronto», sentenzia lapidario. Probabilmente ha ragione.

«Il mercato italiano», ricorda Castellani, «in quell’epoca è fatto di boutique. Persino quelli che sono considerati studi grandi, non contano più di 20-30 professionisti. E poi, le personalità che li guidano sono molto diverse dai loro analoghi inglesi. Parliamo di “imperatori” a cui è impensabile proporre di accettare una sorta di nuovo ordine democratico». I signori di queste boutique non solo sono avvocati estremamente autorevoli e apprezzati sul mercato, ma sono detentori di aspettative economiche difficili da combinare con l’organizzazione delle law firm e soprattutto con il principio del lockstep che, di fatto, fissa un tetto inderogabile ai compensi massimi dei partner di queste strutture.

«Negli studi italiani c’era una sorta di ordinamento feudale che partiva dal signore assoluto e arrivava fino ai servi della gleba», dice Castellani. Gli inglesi, invece, con le loro strutture, la cultura associativa, «i percorsi di carriera trasparenti e legati a criteri meritocratici, proponevano un modello difficile da accettare, anche perché caratterizzato da una struttura di costi ben più elevata».

Il progetto Italia, però, non viene cancellato, ma solo accantonato. Infatti, nel 1995 se ne torna a parlare, dopo che Freshfields ha aperto in Spagna e in Germania. Lo studio chiede a Castellani di cominciare a cercare dei professionisti e gli affianca il socio Yves Huyghè de Mahenge che, in precedenza, si è occupato dello sbarco a Parigi. Oramai non ci sono più indugi anche perché Clifford Chance, unendo le forze a Grimaldi ha fatto da apripista e Allen & Overy si appresta a inaugurare i suoi uffici a Milano e Roma grazie all’alleanza stretta con gli avvocati dello studio Brosio Casati.

Freshfields, nel frattempo, ingaggia anche l’head hunter Heidrick & Struggles (in particolare a Maurizia Villa, oggi managing director per l’Italia di Korn Ferry) grazie a cui, nel 1996, si concretizza la possibilità di portare sotto l’insegna inglese la boutique Lega Colucci Albertazzi Arossa. All’apertura, 1 febbraio 1997, Freshfields ha sede in Piazza Borromeo, in quelli che sono stati gli uffici dei suoi prossimi partner italiani. Ma si tratta di una soluzione temporanea. Nel giugno dello stesso anno, i primi 25 avvocati di Freshfields in Italia si trasferiscono in via dei Giardini, dove la law firm ha sede ancora oggi. Tra i professionisti (non ancora soci) che in quell’anno entrano nello studio ci sono anche due futuri partner: Corrado Angelelli e Nicola Asti (nella foto seduto sulla destra) che dal 2015 ricopre anche il ruolo di managing partner. L’anno successivo, poi, lo studio apre a Roma. Per l’occasione, Fabrizio Arossa si trasferisce nella Capitale. Contestualmente, si unisce alla partnership il socio Raffaele Lener, anche lui destinato a guidare la sede italiana della law firm tra il 2007 e il 2009.

«Lo studio», dice Asti, «arrivò in Italia per seguire anzitutto i suoi clienti e garantire loro uno standard di assistenza analogo a quello a cui erano abituati altrove». Tant’è che la prima operazione che impone il brand Freshfields all’attenzione del mercato è...

PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

Categoria: 

Bozza e Capello passano a Osborne Clarke

$
0
0

Due nuovi partner arrivano in Osborne Clarke. Si tratta di Andrea Bozza e Pierfilippo Capello che entrano nel team digital business, con l’obiettivo di ampliare e sviluppare l’area dell’entertainment and sport. Entrambi arrivano dallo Studio Legale Guardamagna e Associati.

«Con l'arrivo di Andrea e Pierfilippo ampliamo ulteriormente il settore digital business, e più precisamente l’area dell'entertainment, nella quale siamo presenti da anni con il team guidato da Federico Ferrara che opera nel settore musicale», afferma Riccardo Roversi, managing partner per l'Italia di Osborne Clarke. «In termini più ampi, intendiamo rivolgerci al mondo dello sport considerandolo come un vero e proprio settore economico (che, secondo i dati pubblicati da Istat e Coni, fattura oltre 14 miliardi di euro), della quale Pierfilippo e Andrea conoscono le specificità, per offrire assistenza specialistica in tutti gli aspetti industriali di questo settore (dalla gestione dei soft rights, alle operazioni di real estate e al loro finanziamento, alle corporate transactions)», aggiunge l'avvocato. 

Capello è specializzato in diritto dello sport, a livello nazionale e internazionale, con ampia expertise in materia di regolamentazione sportiva, contenziosi commerciali e arbitrati sportivi. Bozza è specializzato in diritto dello sport, competition/antitrust e diritto UE, con un focus su operazioni straordinarie (trasferimenti di atleti e acquisizioni di club) e contrattualistica sportiva.

Categoria: 

General counsel, Raffaini da Nexive a Neulift

Fabio Maria Guidi passa a Dentons

$
0
0

FabioMariaGuidi (nella foto) entra nel dipartimento di Banking & finance di Dentons, in qualità di counsel.

Guidi, che proviene da BonelliErede, si occupa di finanza strutturata e ha seguito, in particolare, operazioni di cartolarizzazione riguardanti diverse tipologie di asset class (inclusi mutui ipotecari, mutui a piccole e medie imprese, trade receivable e crediti da leasing) e operazioni di smobilizzo di crediti non performing.

Presso l’ufficio di Milano di Dentons sono, inoltre, recentemente entrati: per la practice di Financial institutions l’associate FilippoLiotti, precedentemente senior legal counsel in Deloitte, e per il Restructuring l’associate DavideSbarbada, precedentemente nello studio Amt avvocati.

Categoria: 

Maristella Coccìa nuova senior associate di Toffoletto De Luca Tamajo

$
0
0

Maristella Coccìa (nella foto) entra a far parte dello studio Toffoletto De Luca Tamajo in qualità di senior associate.

Coccìa vanta una lunga esperienza nel settore giuslavoristico sia come professionista sia per aver ricoperto più ruoli manageriali in Alitalia dal 1993 al 2003: all’interno della Direzione Affari Legali e istituzionali, quale Responsabile del contenzioso e della consulenza di diritto del lavoro, nella Direzione delle relazioni sindacali ed industriali, quale Responsabile delle relazioni sindacali del personale di terra, nella Direzione risorse umane, quale Responsabile di gestione del personale e sviluppo organizzativo ed infine come Responsabile della creazione e della gestione della Società Alicos.

Con l’ingresso dell’avvocato Coccìa, si legge in una nota, lo studio intende potenziare l'assistenza alle imprese che operano nel settore delle assicurazioni al fine di fornire ogni supporto necessario nella gestione e nella soluzione delle controversie giudiziali e stragiudiziali, ivi comprese l'impostazione e la definizione delle questioni regolamentari e di Welfare previdenziale integrativo. 

Categoria: 

Pierantonio Musso ritorna in Hogan Lovells

$
0
0

Pierantonio Musso (nella foto) rientra in Hogan Lovells, con il ruolo di counsel, nel dipartimento di Business restructuring and insolvency guidato dal socio ErnestoApuzzo.

Musso proviene dallo studio Molinari e Associati e aveva già collaborato con lo studio Hogan Lovells negli anni 2008 e 2009. L'avvocato ha maturato, in oltre tredici anni di attività professionale, una vasta esperienza in ambito di diritto fallimentare e di strumenti di composizione delle crisi di impresa, con particolare riferimento a operazioni di riorganizzazione aziendale, ristrutturazione del debito, distressed m&a, dip financing, compravendita e gestione di npls. Musso ha inoltre assistito clienti in operazioni di turnaround e acquisizione di distressed target, organi di procedure concorsuali, soggetti specializzati nel finanziamento alle imprese in crisi.

 

Categoria: 

Inzaghi entra come name partner in Belvedere

$
0
0

Guido Alberto Inzaghi (nella foto) entra come socio, assieme al suo team nello studio Belvedere, realtà specializzata in diritto amministrativo, ambientale, real estate, urbanistica e appalti. Inzaghi proviene da Dla Piper.

In virtù di questo importante ingresso, lo studio cambia nome diventando Belvedere Inzaghi & Partners.

Con Guido Inzaghi fanno il loro ingresso all'interno in Belvedere Inzaghi & Partners gli avvocati: Simone Pisani, in qualità di salary partner, Silvia Gnocco, come associate e Luca Masotto, trainee.

Tra le più rilevanti operazioni seguite dall'avvocato, si ricordano le trasformazioni urbanistiche di Porta Nuova, City Life, Milano Santa Giulia e la recentissima approvazione dell’accordo di programma per gli scali ferroviari di Milano nonché la collaborazione con Invimit SGR SpA per il set-up del fondo di fondi per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Infine, i protagonisti sottolineano che l'uscita di Inzaghi da Dla Piper non mette fine alla collaborazione tra il professionista e lo studio che, anzi, si ripromettono di continuare a collaborare su progetti specifici e clienti comuni.  A tal proposito, l'avvocato e la law firm hanno anche sottoscritto un accordo strategico.

 

Categoria: 

Guido Stampanoni Bassi entra in Crippa Pistochini

$
0
0

Guido Stampanoni Bassi (nella foto) entra in Crippa Pistochini, lo studio specializzato nella consulenza alle imprese in materia di diritto penale.

L'avvocato, che ha precedentemente collaborato con Pulitanò-Zanchetti, si occuperà principalmente di diritto penale della pubblica amministrazione, diritto penale societario e fallimentare, diritto penale tributario, responsabilità amministrativa degli enti (ex. d.lsg. 231/01).

Insieme a Stampanoni Bassi, entra a fare parte dello studio anche AdrianoValzer, in qualità di trainee.

Categoria: 

Bresner entra in Greco Vitali Associati

$
0
0

Greco Vitali Associati amplia i propri servizi all’area della proprietà intellettuale, con l’apertura del nuovo dipartimento guidato da DavideBresner (nella foto) che entra nello studio con la qualifica di socio.

L'avvocato ha un'esperienza di oltre dieci anni nella proprietà intellettuale, assistendo clienti di diversi settori industriali (dalla moda al manifatturiero) sia nel contenzioso che in ambito stragiudiziale, comprese le attività di filing, prosecution e anticontraffazione. Con questo nuovo ingresso salgono a 4 i soci dello studio.

Categoria: 

LabLaw lancia il German Desk con Laura Cinicola

$
0
0

Laura Cinicola entra in LabLaw, studio fondato da Luca Failla (in foto) e Francesco Rotondi, quale responsabile del German desk dello studio a supporto delle aziende di matrice tedesca in Italia.

Cinicola è avvocato con esperienza maturata in oltre 15 anni di attività nel settore del diritto del lavoro. Ha maturato un’esperienza significativa nell’ambito del diritto del lavoro presso primari studi quali lo Gebhard, Rodl & Partners, Toffoletto De Luca Tamajo e da ultimo presso Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners. Ha esperienza nell’affiancare aziende tedesche, dalla consulenza day by day all’assistenza lavoristica su operazioni di m&a, ristrutturazione e riorganizzazione aziendale anche internazionale. Si occupa della consulenza e dell’assistenza a favore della clientela tedesca su tutte le aree del diritto del lavoro fra cui contrattualistica, procedimenti disciplinari, armonizzazione delle politiche del luogo di lavoro attraverso le diverse giurisdizioni, distacchi, trasferimenti d’azienda e ristrutturazioni, patti di non concorrenza anche internazionali e protezione del know how aziendale, formazione alle aziende in tema di creazione di business e gestione delle risorse umane in Italia, gestione di progetti cross-border e difesa a favore di aziende straniere in contenziosi italiani.

Oltre a Laura Cinicola il German Desk potrà contare da subito anche sul senior partner Giorgio Treglia, con forte esperienza maturata nella gestione delle aziende e dei clienti anche tedeschi in Italia. A breve si aggiungeranno poi al German Desk nuovi professionisti in funzione delle esigenze della clientela.

Categoria: 

Allen & Overy affida l'amministrativo a Elisabetta Mentasti

$
0
0

Nuovo ingresso in Allen & Overy che, secondo quanto legalcommunity.itè in grado di aticipare, affida la guida del team di diritto amministrativo alla counsel Elisabetta Mentasti (nella foto). L'avvocata proviene dallo studio Chiomenti, nel quale ricopriva il ruolo di senior attorney, nel team di diritto amministrativo dello studio.

Mentasti sarà la responsabile del gruppo di diritto amministrativo in Italia che conta altri cinque professionisti nonché il referente per l’Italia del gruppo internazionale di public ed environmental law dello studio. L’avvocato Mentasti ha maturato un’esperienza ventennale in tutte le aree del diritto amministrativo, sia giudiziale che stragiudiziale, prestando assistenza prevalentemente negli ambiti del diritto dell'energia, dell'ambiente, dei contratti pubblici e dell'immobiliare.

Il gruppo di diritto amministrativo fa riferimento, così come i team di antitrust e di proprietà intellettuale, alla practice Corporate guidata dai soci Giovanni Gazzaniga e Paolo Ghiglione.

Categoria: 

Pinotti entra in White & Case

$
0
0

Nuovo ingresso in White & Case. Si tratta di Veronica Pinotti (nella foto), in arrivo da McDermott Will & Emery. L'avvocata si occuperà di regulatory e antitrust apportando, quindi, una nuova competenza al team meneghino della law firm.

Pinotti entra come socio della sede di Milano dello studio americano. Con lei, anche l'associate Martino Sforza.

Categoria: 
Viewing all 244 articles
Browse latest View live